
SERVIZI PER IL FOOD & BEVERAGE
SERVIZI PER IL FOOD & BEVERAGE
Ogni anno sono circa 40 milioni gli italiani che dichiarano di consumare pasti fuori casa. Un dato sicuramente molto positivo, che tra l’altro si rivela in controtendenza rispetto agli altri Paesi europei (i quali, al contrario, hanno fatto registrare in media una contrazione negli ultimi anni). In particolare, considerando l’ultimo dato disponibile – relativo al 2016 – al lieve calo dei consumi alimentari domestici (-0,3%) si contrappone un incremento di quelli fuori casa (+1,1%). Rapporto che risulta ancora più significativo se si considerano gli ultimi 10 anni: -12% dei consumi alimentari in casa tra il 2007 e il 2015, con invece i consumi fuori casa che ormai rappresentano per le famiglie italiane più di un terzo (35%) del totale delle transazioni finalizzate all’acquisto di prodotti enogastronomici.*
La buona notizia, insomma, è che gli italiani sono sempre più disposti a consumare pasti lontani dalla propria abitazione. A questo dato va aggiunta però una considerazione: le competenze dei consumatori in fatto di alimentazione è sicuramente cresciuta nell’ultimo decennio, e l’offerta enogastronomica (dunque la concorrenza per gli imprenditori del settore) è aumentata a dismisura. Insieme possiamo puntare ad attrarre nuovi clienti verso la tua attività modulando la giusta proposta, attuando le strategie di management più adeguate e comunicando in modo mirato il tuo format.
*(Dati FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi)
Nel 2016 (ultimi dati disponibili) in Italia sono state aperte più di 20mila attività di ristorazione (+8,1% rispetto al 2008), con delle novità rispetto al passato. Ad esempio, nei centri storici delle città è calato il numero dei bar tradizionali (-9,5%) e sono aumentate le imprese che offrono ristorazione take away (addirittura +41,6%).*
Il settore sta dunque cambiando, ed è fondamentale interpretare per tempo le tendenze in modo da rimanere competitivi e credibili agli occhi dei consumatori. Non a caso, negli ultimi 5 anni sono aumentati del 10% i ristoranti in Italia, ma tra i nuovi esercizi tre su quattro non arrivano a compiere il quinto anno e il 50% chiude dopo meno di tre. Insieme possiamo lavorare sul rinnovamento del tuo format, sull’internazionalizzazione della tua identità di marca, sull’introduzione del digitale rispetto alle modalità di pubblicizzazione, di ordinazione (anche da casa) e di ricezione dei pagamenti, e su molti altri aspetti fondamentali per rimanere al passo coi tempi e continuare a proporre un’offerta competitiva e innovativa, anche nel caso in cui i prodotti che proponi si fondino sulla tradizione italiana.
*(Dati Unioncamere)
Se in passato il mercato, non solo nel comparto enogastronomico, era orientato a soddisfare bisogni e desideri dei consumatori attraverso la proposta di prodotti e l’erogazione di servizi, oggi secondo molti osservatori qualificati a essere centrale tra i criteri di scelta dei clienti è l’esperienza che la tua azienda riesce a offrire.
Secondo una recente pubblicazione dell’Harvard Business Review, in cui si presentano le tendenze più innovative in tema di management, siamo in presenza di una vera e propria “rivoluzione progettuale” in cui le nuove leve di business sono costituite da quattro aspetti principali. Da un lato, sempre di più, si rende necessaria la diffusione di una cultura della strategia tra i propri dipendenti e manager (inclusa la forza vendita), dall’altro risulta fondamentale l’attenzione verso la qualità di ciò che si vende. A ciò si aggiungono la necessità di rivedere i modelli di definizione del prezzo e di misurazione dei ritorni sull’investimento, ma soprattutto una rinnovata centralità del marketing e del branding, essenziali al fine di comunicare i propri valori aziendali. Quattro concetti: strategia, qualità, investimenti mirati e marketing su cui insieme possiamo agire per migliorare la produttività e la redditività della tua impresa enogastronomica, non importa quanto grande essa sia e che tipo di cibo offra.
La mia esperienza con Vincenzo è stata assolutamente positiva, caratterizzata fin da subito da una forte sintonia che ci ha permesso di comunicare con estrema facilità. Ha messo a disposizione la sua esperienza e con semplicità mi ha permesso di comprendere tematiche sconosciute fino a quel momento. Roberta
Professionalità, rara propensione ed abilità nel lavorare in gruppo in termini di project management, garantendo le consegne pianificate entro scadenze predefinite, a partire da priorità condivise in funzione delle necessità aziendali, sia in termini di immagine che di conseguente implementazione del fatturato.
Un approccio consulenziale di sicuro valore aggiunto per l’azienda e per il risultato atteso di progetti che ne validano la strategia di branding nel lungo termine.
Lavorare con Vincenzo è un investimento di garantito e sicuro ritorno professionale e umano.
Con Vincenzo ci siamo trovati piacevolmente bene, in lui abbiamo visto una grande professionalità ma amche disponibilità personale. Ci ha sempre trasmesso sicurezza e voglia di fare: una vera consulenza a 360 gradi. Lo ringraziamo di cuore!! Roberto e Gloria